corsiCorso DIALUX evo il software per la progettazione illuminotecnica

Negli ultimi anni, l’evoluzione tecnologica ha ampliato le possibilità per i professionisti dell’illuminotecnica, offrendo strumenti sempre più avanzati per la progettazione e l’analisi della luce negli spazi architettonici.

Strumenti di Rendering e BIM: Limitazioni nell’Analisi Illuminotecnica

Software di rendering come 3ds Max, Lumion e Autodesk Viz, insieme a programmi BIM come Archicad e Revit, permettono l’inserimento di fotometrie nei modelli per simulare le emissioni luminose degli apparecchi. Tuttavia, pur offrendo una buona resa grafica, questi strumenti non sono sufficienti per uno studio approfondito sulla qualità e quantità della luce.

Software Specifici per Calcoli Illuminotecnici

Per una progettazione illuminotecnica professionale, esistono software dedicati che consentono analisi dettagliate sia della luce artificiale che naturale. Tra i più utilizzati in ambiente Windows spiccano DIALux e Relux.

  • DIALux: Gratuito e leader mondiale nella progettazione illuminotecnica, DIALux consente di progettare, calcolare e visualizzare l’illuminazione per aree interne ed esterne, supportando formati come .ies e .ldt. dialux.com
  • Relux: Offre una versione base gratuita e una versione professional su abbonamento, permettendo simulazioni avanzate e una buona resa grafica.

Principali Caratteristiche di DIALux e Relux

Entrambi i software combinano precisione nei calcoli con un’interfaccia intuitiva. Consentono l’integrazione di plugin di produttori di apparecchi illuminanti, facilitando la ricerca e il confronto tra diversi prodotti. La modellazione degli ambienti è completa, permettendo la simulazione di progetti sia per interni che per esterni, fino allo sviluppo di interi edifici o aree urbane. La resa grafica si avvale di tecniche come radiosity e ray tracing, offrendo un equilibrio tra analisi tecnica e rappresentazione visiva della distribuzione luminosa.

Compatibilità con Altri Software

DIALux e Relux sono altamente compatibili con programmi CAD e, nelle versioni più recenti, si integrano con software di modellazione BIM, facilitando l’inclusione dei risultati illuminotecnici nei modelli di progettazione integrata. dialux.com

Soluzioni per Altri Sistemi Operativi

Per gli utenti di macOS o Linux, le opzioni includono l’utilizzo di macchine virtuali come VMware Fusion, Parallels o VirtualBox per eseguire software Windows. In alternativa, esistono programmi nativi compatibili con questi sistemi:

  • Studio DMX: Offre simulazioni 3D dell’illuminazione in tempo reale ed è compatibile con Windows, macOS e Linux. cromateq.com
  • YafaRay: Motore di rendering open-source integrato con Blender, disponibile per diverse piattaforme.

Corso DIALux evo: Progettazione Illuminotecnica Professionale

Per approfondire l’uso di DIALux evo, DLT Formazione propone un corso e-learning unico in Italia. Partecipando al corso, potrai:

  • Apprendere le basi della progettazione illuminotecnica.
  • Gestire i comandi base del software e applicarli nei tuoi progetti.
  • Costruire modelli di edifici e calcolare l’illuminazione appropriata.
  • Gestire materiali e texture.
  • Esportare i tuoi progetti in vari formati.

Per maggiori informazioni e per iscriverti al corso, visita: https://dltformazione.it/corso-dialux-evo-il-software-per-la-progettazione-illuminotecnica/

Investi nella tua formazione e scopri come migliorare la qualità dei tuoi progetti illuminotecnici con strumenti all’avanguardia.